Lignarius  Mestieri d'arte e restauro 

Lignarius è una scuola di arte, artigianato, restauro ed un centro di arti decorative e restauro di antichi manufatti nel cuore di Roma, dal 1992.

 

 

< HOME|

 

Mostre/Convegni/Eventi

 

 

1 dicembre 2015  - Lignarius a Botteghiamo - Palazzo Brancaccio - Roma   

 

2011 

Adotta un artigiano 

Adotta un artigiano. Gli alunni di alcune classi medie inferiori e superiori del Municipio Roma centro storico hanno “adottato una bottega”, realizzando una ricerca, uno studio, colloqui e interviste con l’artigiano. Il risultato del loro lavoro è presentato in un cd e pubblicato in questo sito.

 

La professione del restauratore 

La professione del restauratore, con il contributo della Fondazione Roma–Terzo settore, ha visto la realizzazione di un cantiere di restauro di manufatti lignei della Biblioteca Vallicelliana.

 

2010 

L’arte dei griot, custodi della parola e dei saperi 

L’arte dei griot è stata una iniziativa dedicata alle culture dei popoli dell’Africa nera. Nell’ambito della manifestazione, è stata esposta la mostra fotografica di Paola Staccioli, I mille colori dell’Africa nera, 30 ritratti di donne, uomini e bambini delle varie etnie dell’Africa nera (clicca sulle foto), una mostra su Lo schiavismo ieri e oggi (clicca sui pannelli), che ripercorre la tratta degli schiavi e lo schiavismo oggi nel mondo, e una esposizione di manufatti tipici delle varie etnie dell’Africa centrale.


 

2009 - 2010

Il popolo del vento. Rom e sinti

Nell’ambito dell’iniziativa dedicata all’artigianato tradizionale e alla cultura rom e sinti, si è svolta una mostre sul Porrajmos, lo sterminio dimenticato degli “zingari”, un'esposizione di prodotti artigianali in rame e una mostra fotografica di Stefano Montesi.


 

2008

Segni e colori del tempo 

Nell’ambito della Ottava edizione della Settimana del restauro e della cultura antiquaria, si è svolta Oltre la realtà visibile, una mostra interattiva per guidare il visitatore alla scoperta e alla lettura delle opere d’arte di diverse epoche.


 

2007

La professione del restauratore (attualità e prospettive)
14 - 28 giugno

Un'esperienza di restauro: gli arredi lignei dell'Oratorio dei Filippini alla Chiesa della Vallicella in Roma. Presentazione del cantiere di restauro e dibattito sulla moderna figura del restauratore.


 

I falsi nell'arte
30 maggio - 12 giugno

Il falso non è falso finchè non viene riconosciuto per tale non potendosi infatti considerare la falsità come una proprietà inerente all'oggetto. (Cesare Brandi)
Un'affascinante immersione nella storia, nelle scienza, nell'arte, ma soprattutto un sorprendente viaggio alla scoperta delle "trappole" in cui può incorrere l'occhio umano nell'analizzare le opere d'arte.


 

2006

Moussa Traore
25 ottobre-11 novembre

Moussa Traore arriva dalla Medina, quartiere popolare di Dakar, per sorprenderci con le sue creature poetiche nutrite di ironia e spirito ribelle. Nel suo lavoro si trovano gli elementi dello scarto urbano: l'usato, lo spreco e l'inutile che nelle civiltà dell'"altro mondo" sono recuperati in continua trasformazione di valore e di uso. Per Moussa la trasformazione è un gioco, ma anche uno stato d'animo.


 

Cantieri d’arte
21 settembre – 6 ottobre

La mostra ha documentato il percorso ideativo e realizzativo che ha visto la collaborazione di artisti e artigiani nella creazione di oggetti d’arte. Un lavoro comune e uno scambio reciproco che hanno permesso di sfruttare con estro e competenza le caratteristiche intrinseche di materiali e tecniche, mettendo in gioco enormi potenzialità, proficue sinergie e eterni conflitti.


 

Arte del restauro
8-12 maggio

L’editoria nei settori del restauro e dell’antiquariato, attraverso una esposizione di riviste, copertine storiche e pannelli didattici.


 

Percorsi d’arte
12-27 gennaio

Mosaici, vetrate artistiche e decorazioni pittoriche realizzati dalle allieve del corso di formazione professionale svolto nel 2005 con il contributo della Provincia di Roma.


 
 
2005

I falsi nell’arte: riconoscere l’autentico
16-27 maggio

Una mostra interattiva per guidare il visitatore, con l’ausilio di strumenti ottici, alla “lettura” dei manufatti di diverse epoche, rendendo più semplice la distinzione fra autentici e falsi e l’individuazione di eventuali interventi subiti nel tempo dagli oggetti.


 

2004

Oltre la realtà visibile
4-15 ottobre
Una mostra interattiva per osservare, con l’ausilio di microscopi, una realtà invisibile a occhio nudo. I pannelli didattici con testi e foto sono dedicati all’utilizzo dei sistemi di analisi e diagnosi applicata ai manufatti antichi e al loro restauro, con particolare riferimento ai mobili.




2003

Un’esperienza di restauro
11-17 aprile, nell’ambito della XIII Settimana Italiana della Cultura Scientifica
La mostra documenta il restauro di due antiche statue, policrome e dorate.




2002

Le nuove tecnologie applicate al restauro
10-12 aprile, nell’ambito della XII Settimana Italiana della Cultura Scientifica
La mostra illustra attraverso pannelli didattici i moderni metodi di analisi delle opere d’arte.




2001

Il mobile antico
2-6 aprile, nell’ambito della XI Settimana Italiana della Cultura Scientifica
La prima edizione della Settimana del restauro e della cultura antiquaria sarà dedicata al legno, in particolare al mobile antico, che purtroppo non ha mai goduto di un'appropriata considerazione artistica, culturale e scientifica, pur essendo fortemente presente nel mercato antiquario e capillarmente diffuso nelle nostre abitazioni.



 
2000

Il restauro oggi: fra metodiche antiche e moderne
aprile, nell’ambito della X Settimana Italiana della Cultura Scientifica
La mostra illustra la storia del restauro, in particolare del restauro ligneo.
 

1999

Scienza e tradizione: una bottega artigiana oggi
aprile, nell’ambito della IX Settimana Italiana della Cultura Scientifica.
Ricostruzione didattica della bottega di un restauratore, sapiente miscela fra il nuovo e l’antico, fra scienza e tradizione, fra moderni materiali e "segreti" tramandati di generazione in generazione. Alcuni pannelli illustreranno il ruolo del progresso scientifico nella formazione di operatori qualificati nel settore del restauro.
 

1998-1999

Il Museo Artistico Industriale: storia e attualità di un'esperienza
dicembre 1998 - febbraio 1999, nell'ambito della VI Settimana europea della Cultura Scientifica
La mostra, dopo essere stata allestita nei locali dell'Associazione, è stata ospitata dall’Istituto Tecnico Industriale G. Galilei di Roma e dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nella chiesa delle Zitelle (Via di San Michele).
Il Museo Artistico Industriale (M.A.I.) di Roma nacque nel 1874 come raccolta di manufatti - vetri, ceramiche, sculture, stoffe dipinte, calchi in gesso, fotografie e altro dall'antichità al XVIII secolo, ma anche come scuola di formazione di artigiani specializzati. La contemporaneità di teoria e sperimentazione, ottenuta con una costante collaborazione fra l'attività delle scuole e il museo, caratterizzò la storia di una struttura che non ricevette un'adeguata attenzione da parte delle istituzioni. Alla chiusura del M.A.I. le collezioni furono smembrate e sistemate nei magazzini di diversi musei romani. Soltanto a Palazzo Barberini, dove è conservato il nucleo principale, ci sono circa duemila oggetti, in particolare ceramiche, vetri, stoffe e sculture lignee. I reperti archeologici sono invece nei Musei Capitolini, mentre il resto della collezione è disperso fra Palazzo Venezia, Palazzo Braschi, Castel Sant'Angelo, il Museo della Civiltà Romana dell'EUR e l'Istituto Statale d'Arte di via Odescalchi. Per non perdere la memoria di questo importante patrimonio, l'Associazione culturale Lignarius, in collaborazione con MUSIS, ha organizzato una iniziativa sul tema.
Il video può essere richiesto all'Associazione.



 
1998

Dalla mano alla macchina: tecniche e manufatti lignei tra artigianato e industria
marzo 1998, nell'ambito della VIII Settimana della Cultura Scientifica

Una mostra, un video, una pubblicazione e un incontro alla scoperta dell’evoluzione nei secoli delle tecniche di realizzazione degli oggetti lignei. Un itinerario per comprendere, attraverso le avvincenti immagini dei differenti processi produttivi ma anche tramite l’esposizione di prodotti artigianali e industriali, dove, come e perché la macchina abbia sostituito la mano dell'uomo e in quali settori la lavorazione artigianale rimanga ancora oggi insostituibile.
Sono disponibili i pannelli della mostra.
 
 
1997

Alla scoperta delle tecniche antiche: la soffiatura del vetro e la doratura
novembre 1997, nell'ambito della V Settimana Europea della Cultura Scientifica

Dimostrazioni pratiche delle fasi di lavorazione artigianale e mostra sulla storia delle tecniche dei mestieri presentati.
Sono disponibili video, testi e fotografie.
 

Gli artigiani e le tecniche perdute: itinerario tra i mestieri in via di estinzione
marzo-maggio 1997, nell'ambito della VII Settimana della Cultura Scientifica promossa dal MURST -Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica

Mostre, video, incontri con soffiatori del vetro, ebanisti, liutai, ceramisti, cesellatori, doratori, bottai per avvicinarsi al meraviglioso mondo dell'artigianato artistico. Dimostrazioni pratiche delle differenti fasi di lavoro per osservare come, con l'ausilio di pochi e semplici strumenti ma con una notevole dose di abilità manuale, sia possibile creare oggetti artistici o di uso comune.
Sono disponibili video, testi e fotografie.
 

Arti e mestieri
Dal 1993, ogni anno nella seconda metà di settembre nella sede dell'Associazione
Nella mostra vengono esposti mosaici, decorazioni, vetrate artistiche, intarsi, dipinti, sculture ed altri lavori degli allievi e degli insegnanti dei corsi dell’Associazione