Lignarius è una scuola di arte, artigianato, restauro ed un centro di arti decorative e restauro di antichi manufatti nel cuore di Roma, dal 1992.
     
 
 
 

 

Lignarius per il Sociale

 

 

Cari amici di Lignarius,

 

dal 2014, come sicuramente già sai, siamo diventati una Associazione di promozione sociale. A formalizzare una vocazione che ha accompagnato i ventitré anni della nostra attività. Un’attività volta alla salvaguardia del patrimonio artistico e culturale, alla promozione dei mestieri d’arte, alla formazione di giovani (e non solo) nel campo del restauro, delle arti decorative, dell’artigianato tradizionale e innovativo di qualità. Un’attività con un occhio sempre rivolto a creare opportunità per i soggetti sociali più deboli ed economicamente meno tutelati. Ai giovani disoccupati e in cerca di prima occupazione, alle donne espulse dal mercato del lavoro, a migranti, rom, ex detenuti...

 

Questa nuova veste ci permette di essere destinatari del 5 x 1000 (firma nel riquadro Sostegno del volontariato della dichiarazione dei redditi e aggiungi il nostro codice fiscale: 04578651004).

 

Quest’anno vogliamo fare di più!

 

Per questo, a breve, lanceremo una campagna di crowdfunding finalizzata alla formazione nel campo dell’artigianato tradizionale e di qualità di donne ospitate nei centri di accoglienza e per rifugiati.

Un’attività che abbiamo iniziato, grazie a un contributo della Tavola Valdese, che ora vorremmo proseguire con le nostre forze, visti i risultati estremamente positivi.

 

Per questo stiamo realizzando una serie di “manufatti solidali”, che permettano, acquistando prodotti di alta qualità, di sostenere i progetti rivolti a soggetti socialmente svantaggiati. Abbiamo iniziato con la Lemoncera, ma presto troverai altri oggetti destinati al finanziamento di queste attività.