Lignarius  Mestieri d'arte e restauro 

Lignarius è una scuola di arte, artigianato, restauro ed un centro di arti decorative e restauro di antichi manufatti nel cuore di Roma, dal 1992.

 

 

< HOME|MAESTRI|MOBILI|ANTIQUARIATO|LIBRI E CARTA|DIPINTI|DORATURA E LACCATURA
 

 

Restauro mobili

 

Il corso è tenuto da Stefano Nespoli

 

 

Consulente in antichità e belle arti presso il Tribunale civile e la C.C.I.A.A. di Roma. Lo studio dei manufatti antichi e il restauro da sempre accompagnano la mia vita. Osservare, toccare e comprendere le origini e la storia degli oggetti del passato, conservarli attraverso il restauro: questa è l'impostazione dei corsi dei restauro del legno che dirigo dal 1992.

 

Restauro mobili - corso base

 

Nozioni base di storia del mobile e degli stili. Riconoscimento dei diversi tipi di legno. Studio delle tecniche e dei materiali di lavorazione. Pratica di restauro: metodi di pulitura del mobile, tinteggiatura, stucchi, trattamento antitarlo, finitura a cera e a gommalacca. Nozioni di antinfortunistica.

 

 

Restauro mobili - secondo livello

 

Tecniche di lavorazione e di costruzione del mobile dal Cinquecento al Novecento. Pratica di restauro. Nozioni di falegname­ria: analisi strutturale del mobile e ricostruzione delle parti mancanti o lesionate. Elementi d’ebanisteria: intaglio e intarsio. Tecnica della lucidatura a tampone.